home page > corsi e laboratori> 2020-2021


I corsi sono riservati ai soci regolarmente iscritti per l'anno 2021, i non soci possono tesserarsi pagando una quota simbolica.I cicli di incontri, patrocinati dal Comune di Verona, sono gratuiti e utili al conseguimento di CFU per gli studenti dell’Università degli Studi di Verona e dell'Accademia di Belle Arti di Verona (compatibilmente con il proprio piano didattico).

SCARICA LA BROCHURE COMPLETA DEI NOSTRI CORSI >>






/Tutta mia la città!


Arte urbana e spazio pubblico
progetto educativo a cura di Valeria Marchi
per le scuole secondarie di primo e secondo grado

“Tutta mia la città!” è un progetto di “turismo giornaliero” e arte urbana a Verona, ispirato alle riflessioni sullo spazio pubblico e alle esplorazioni dell'illustratrice e artista canadese Keri Smith ma anche alla pratica artistica di creativi contemporanei (designer, architetti...) che, attraverso le loro azioni, hanno invitato i cittadini a conoscere e vedere lo spazio pubblico in maniera nuova, per trasformarlo. Lo spazio pubblico è così pensato per essere uno spazio di tutti per incontrarsi, vivere e giocare creativamente con uno sguardo all’architettura, al paesaggio, alla storia del luogo, e attenti agli aspetti insoliti che la città offre.

Il progetto si struttura in 3 moduli di 2 h ciascuno.

Un primo e un secondo incontro in classe, che prevedono un momento frontale e un momento laboratoriale, sono incentrati sull’osservazione e il commento di una serie di proposte artistiche focalizzate su e nello spazio pubblico, intorno al concetto di comunità, mettendo in atto delle pratiche di partecipazione sul territorio.
Intersecando le diverse discipline che gli studenti delle scuole secondarie affrontano nel loro piano di studi (arte e immagine, storia dell’arte, storia, filosofia, letteratura, scienze umane, design e architettura) ma anche avvicinando gli studenti ad un senso civico nuovo e a un’esperienza di tutela e uso del bene pubblico, ci si concentra su artisti, designer, architetti, collettivi che dal situazionismo alla guerrilla art, dall’arte relazionale alla performance, per arrivare a progetti di azioni partecipate, design urbano e architettura, hanno creato azioni dalla forte tensione trasformativa che agiscono su spazi e persone.




Il terzo incontro si svolge all’aperto, sperimentando un laboratorio di arte urbana, un percorso di “turismo giornaliero” in città. Usando alcune strategie e alcuni esercizi dei creativi conosciuti nei due incontri precedenti, si visitano gli spazi della città, realizzando in maniera temporanea allestimenti e creazioni artistiche con azioni partecipate e cooperative. A volte, lo spazio scelto sarà marginale e apparentemente di poca importanza, addirittura insignificante; altre volte sarà uno spazio pubblico con forte identità storica e artistica.

Tempi e durata: il progetto è diviso in tre moduli (6 h in totale) sia per le secondarie di primo grado che per le secondarie di secondo grado, con diversi livelli di approfondimento in relazione all'età dei partecipanti.


Per info e costi scrivere a corsi@urbspicta.org o contattare 3490713102 (Valeria Marchi)



/Blast. Per un’estetica della violenza: video, documento, realtà


progetto educativo a cura di Valeria Marchi
per le scuole secondarie di secondo grado

La mostra BLAST. Per un'estetica della violenza: video, documento, realtà esplora in maniera allargata la complessa relazione tra violenza, documento e verità attraverso il linguaggio video. Il progetto espositivo, presso Palazzo Poste a Verona dal 10 al 15 dicembre 2020, si inserisce nel programma della XVI edizione di ArtVerona, la Fiera internazionale dell’arte contemporanea di Verona (11 - 13 dicembre 2020).
BLAST è la seconda edizione di un progetto pluriennale a cura di Jessica Bianchera e Marta Ferretti insieme a Giulia Costa volto a indagare gli immaginari del presente attraverso il video e l'immagine in movimento. In particolare, la mostra offre un'analisi trasversale sulla violenza come categoria morale, sociale, estetica e come dimensione relativa, che non si compone solo di gesti e situazioni esplicite ma anche di azioni sottili e mascherate. Sono dunque presenti diversi approcci: uno più esplicito, in cui la violenza è fisica, psicologica, politica, e uno più potenziale e nascosto, che deriva ad esempio da un'immagine utilizzata per alterare un messaggio o che si nasconde nel bombardamento mediatico quotidiano, a noi contemporaneo.

La proposta educativa della mostra, rivolta alle scuole secondarie di secondo grado, è divisa in 3 moduli da 2 ore ciascuno.

Obiettivi specifici di questa proposta sono: l’avvicinamento dei ragazzi al medium del video nell’arte contemporanea e ai suoi diversi usi, soprattutto in quanto strumento di raccolta di micro-storie o di storie non ufficiali che il mondo mediatico non racconta, oppure inteso come possibilità di accesso a informazioni e a narrazioni poco diffuse; la comprensione del ruolo dell’arte nella società e in particolare della possibilità del linguaggio video - o più in generale dei linguaggi creativi - di essere produttori di contenuti per essa e fonti di accesso a verità, messaggi, informazioni e storie; la comprensione dell’arte come linguaggio che interroga il mondo contemporaneo e può intersecare tematiche attuali e urgenti, mettendole in questione.

Il primo incontro in classe è dedicato alle presentazione e all’introduzione del progetto con una riflessione condivisa sui temi e sulle modalità in cui sono affrontati attraverso le opere.
Nel secondo incontro le classi visitano con una mediatrice, in maniera dialogica e laboratoriale, la mostra o partecipano ad attività del programma forum (un palinsesto di appuntamenti che include talks finalizzati a discutere e approfondire i diversi approcci al tema e proiezioni di ulteriori opere, film e documentari da svolgersi in collaborazione e presso le sedi di enti ed istituzioni locali.
Nel terzo incontro, che si svolge nuovamente in classe, vengono messe in pratica le tematiche e i linguaggi precedentemente esplorati, per la creazione di contenuti inediti elaborati dai ragazzi con particolare attenzione per il ruolo del web e dei social network nella società contemporanea e nel mondo che i ragazzi vivono quotidianamente. In questo ultimo incontro le riflessioni e la rielaborazione del tema vengono supportate da un team di produzione multimediale.

Tempi e durata: il progetto è diviso in tre moduli (6 h in totale) con diversi livelli di approfondimento in relazione all'età dei partecipanti.

Per info e costi scrivere a corsi@urbspicta.org o contattare 3490713102 (Valeria Marchi)


/Storia dell'arte contemporanea - Dagli anni '70 ad oggi


Docente: Dott.ssa Jessica Bianchera

L’Associazione culturale Urbs Picta propone sette incontri dedicati ai principali movimenti, ai linguaggi e ai protagonisti della storia dell'arte dagli anni '70 a oggi, all'insegna di un'infinita e mutevole proliferazione di linguaggi: Minimal e Concettuale, Arte Povera e Land Art, Body Art e Performance, Postmoderno, Street Art e fotografia, Video Arte e l'arte degli anni 90 e 2000.
Osserveremo le opere che hanno fatto la storia dell’arte, rifletteremo sul concetto stesso di arte e approfondiremo i contesti artistici, culturali e umani che hanno visto nascere i più grandi capolavori e le idee più rivoluzionarie nel campo della creatività umana.

  • 21/10: Minimal e Concettuale
  • 28/10: Arte Povera e Land Art
  • 04/11: Body Art e Performanc
  • 11/11: Postmoderno in Europa e America
  • 18/11: Street Art e Fotografia
  • 25/11: Video Arte
  • 02/12: Gli anni ‘90 e 2000

Dove:
Via Mantovana 83/E e online
Quando:
Ogni mercoledì dal 21 ottobre al 2 dicembre 2020 dalle 19 alle 21



Marina Abramović, The Kitchen. Homage to Saint Therese (detail)



Tutti i corsi sono riservati ai soci regolarmente iscritti per l'anno 2020, i non soci possono tesserarsi pagando una quota simbolica; sono inoltre gratuiti e utili al conseguimento di CFU per gli studenti di ABAVerona - Accademia di Belle Arti di Verona e dell’Università degli Studi di Verona (compatibilmente con il proprio piano didattico).

Per ulteriori info e costi scrivere a corsi@urbspicta.org

Studio Azzurro, MEGALOPOLIS’ TASTE, MILANO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO, FUORISALONE - INTERNI ENERGY FOR CREATIVITY, 2015Fotografia Fabio Cirifino, Giuseppe Baresi, Riccardo Apuzzo, Contenuti video Archivio Studio Azzurro



/Arte, politica e società


Docente: Dott.ssa Claudia Bellio


L’arte, da sempre, fa parte della vita dell’uomo. Il suo ruolo nel corso della storia è stato quello di documentare, a volte in toni critici, altre volte in toni entusiastici, i cambiamenti che costantemente coinvolgono la società, le idee e le istituzioni. Il XX e XXI sono forse i secoli in cui il ruolo della politica e la sua incidenza sulla vita quotidiana si avvertono e si evidenziano in modo maggiore, a causa della velocità con cui i mutamenti si verificano. Inoltre, è in questo periodo che molte tematiche vanno a toccare la sfera delicata dell’etica e della cultura. Questo ciclo di otto incontri mira a offrire una breve panoramica dagli anni Cinquanta ai nostri giorni che sottolinei l’intreccio tra arte, politica e società.


  




  • 14/01 - Gli anni Cinquanta: un ponte per il contemporaneo
  • 21/01 - Gli anni Sessanta: il trionfo del consumismo

  • 28/01 - Gli anni Settanta: contestazione e ambientalismo

  • 04/02 - Gli anni Ottanta: Tutto e il contrario di tutto: mediazione ed estremismi

  • 11/02 - Gli anni Novanta: consumismo, distruzione, perdita nella società di massa

  • 18/02 - Il XXI secolo: vivere il contemporaneo nella quotidianità (Bulgaria, Cile, Cina)

  • 25/02 - Il XXI secolo: vivere il contemporaneo nella quotidianità (Algeria, Belgio, Colombia, Gran Bretagna, Israele, Italia, Messico)

  • 04/03 - Il XXI secolo: vivere il contemporaneo nella quotidianità (Palestina, Polonia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Thailandia, Vietnam)

Dove:
Habitat83, via Mantovana 83/E e online

Quando:
ogni giovedì dal 14 gennaio al 4 marzo 2021 dalle 19 alle 21

Per ulteriori info e costi scrivere a corsi@urbspicta.org 



/Storia dell'arte dalle origini alla Pop Art


Docente: Dott.ssa Jessica Bianchera


Da Claude Monet a Jackson Pollock, da Marcel Duchamp a Andy Warhol, questo ciclo di incontri intende tracciare le vie della contemporaneità dall'abolizione della prospettiva al superamento della rappresentazione fino all'uscita dal quadro e alla sperimentazione di nuove tecniche artistiche. Otto incontri sui maggiori artisti e movimenti a cavallo tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento.

Per ulteriori info e costi scrivere a corsi@urbspicta.org

   







  • 03/02 - Introduzione all'arte contemporanea
  • 10/02 - Verso la contemporaneità: Romanticismo e Impressionismo
  • 17/02 - Simbolismo ed Espressionismo
  • 24/02 - Cubismo e Futurismo
  • 03/03 -  Astrattismo e Dadaismo
  • 10/03 - Metafisica, Surrealismo e Ritorno all'ordine
  • 17/03 - Informale
  • 24/03 - Pop Art

Dove:
Habitat83, via Mantovana 83/E e online


Quando:
ogni mercoledì dal 3 febbraio al 24 marzo 2021 dalle 19 alle 21




/Storia della Fotografia

Docenti: Dott.ssa Chiara Fogliatti e Dott. Filippo Tommasoli


Il click fotografico ormai è un suono a cui non diamo più tanta attenzione. Eppure quel suono è uno dei grandi punti di svolta del nostro tempo: rieccheggia dal 1826, modificando, nel corso dei decenni, la sua tecnica, i suoi colori, la sua forma fino ad affermarsi come Arte. Questo ciclo ripercorre l’eco dello scatto fotografico raccontandone origini, evoluzione, uso e trasformazione non solo nell’arte ma anche nella moda e nel cinema.

Per ulteriori info e costi scrivere a corsi@urbspicta.org


   








  • 11/03 - La nascita della fotografia
  • 18/03 - Arte e Fotografia: artisti e fotografia, fotografi e arte
  • 25/03 - La fotografia come documento e i falsi fotografici
  • 01/04 - Self Portrait: fotografie come specchio dell’anima
  • 08/04 - Il direttore della fotografia nel cinema e nelle campagne pubblicitarie
  • 15/04 - Il linguaggio fotografico: elementi e caratteristiche fondamentali
  • 22/04 - Fotografia e realtà: tra verità e rappresentazione
  • 29/04 - Street photography

Dove:
Habitat83, via Mantovana 83/E e online


Quando:
ogni giovedì dall’11 marzo al 29 aprile 2021 dalle 19 alle 21




/Storia dell'arte contemporanea dagli anni Sessanta a oggi



Docente: Dott.ssa Jessica Bianchera


Un ciclo di otto incontri dedicati ai principali movimenti, ai linguaggi e ai protagonisti della storia dell'arte dagli anni Sessanta a oggi, all'insegna di un'infinita e mutevole proliferazione di linguaggi. Il ciclo si propone di offrire una mappatura dei principali indirizzi di ricerca dal secondo dopoguerra ai giorni nostri per stimolare la riflessione, lo studio e l’approfondimento teorico e offrire basi utili alla comprensione dei linguaggi artistici contemporanei.


Per ulteriori info e costi scrivere a corsi@urbspicta.org












  • 31/03 - CO.BR.A., Movimento Internazionale per un Bauhaus Immaginista, Internazionale lettrista e Internazionale situazionista, Fluxus

  • 07/04 - Minimal, Concettuale e Land Art

  • 14/04 - Italia '60/'70 tra Arte Povera e Pittura Analitica

  • 21/04 - Focus: Body Art e Performance

  • 28/04 - Focus: Video e immagine in movimento

  • 05/05 - Postmoderno in Europa e America

  • 12/05 - Street Art e Arte Pubblica

  • 19/05 - Gli anni ‘90 e 2000


Dove: via Mantovana 83/E e online

Quando: ogni mercoledì dal 31 marzo al 19 maggio 2021 dalle 19 alle 21




/ From matches to pixels. Storia del cinema d’animazione


Docente: Dott. Francesco Lughezzani

Dare la vita a oggetti inanimati, attraverso il movimento: con queste parole Jan Švankmajer definisce il cinema d’animazione, mezzo espressivo che ha permesso all’arte cinematografica, fin dalle sue origini, di superare le maglie della realtà fenomenica per abbracciare molteplici esperienze estetiche in un continuo e fertile scambio con le arti visive. Articolando le potenzialità del suo linguaggio tra realismo e astrattismo, l’animazione ha acquisito lo statuto di arte autonoma, capace di svilupparsi lungo scuole nazionali, tradizioni e culture eterogenee. Questo ciclo affianca la ricognizione storica all’analisi formale delle opere affrontate, dalla preistoria della settima arte ai pionieri della computer-generated imagery con approfondimenti sull’opera di animatori e registi che hanno intessuto un legame privilegiato con i repertori figurativi ed espressivi di arti limitrofe e di artisti che da queste hanno sperimentato i linguaggi del cinema animato.

Per ulteriori info e costi scrivere a corsi@urbspicta.org

  










  • 13/04 - Cohl, Blackton, Starewicz: l’origine del cinematografo e le prime sperimentazioni animate
  • 20/04 - Da Fernand Léger a Norman McLaren: animazione e avanguardie storiche di primo Novecento
  • 27/05 - L’animazione statunitense, tra vaudeville e propaganda bellica
  • 04/05 - Passo uno: stop motion animation e scuole dell’Europa orientale
  • 11/05 - Animē(shon): il cinema d’animazione in Giappone
  • 18/05 - Eterni pionieri: l’animazione italiana dal futurismo al Ventunesimo secolo
  • 01/06 - Oltre i confini: le nuove avanguardie contemporanee
  • 08/06 - Serialità, videoclip e nuovi media: l’animazione nel panorama digitale

Dove:
via Mantovana 83/E  e online


Quando:
ogni martedì dal 13 aprile all’8 giugno 2021 dalle 19 alle 21