Visual Art Collection Management and Curating • III edizione

Graffiti Strappati e Street Art a Verona:
un Percorso di Studio e Valorizzazione


un progetto di
Fondazione Cariverona

in collaborazione con
ABAV - Accademia di Belle Arti di Verona
IUSVE - Istituto Universitario Salesiano
Università degli Studi di Verona
Musei Civici di Verona
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza


a cura di
Jessica Bianchera

segreteria organizzativa
Associazione Culturale Urbs Picta


Il progetto

Graffiti Strappati e Street Art a Verona:
Un Percorso di Studio e Valorizzazione

Questo progetto di studio multidisciplinare si concentra sulla storia della street art e del graffitismo urbano a Verona, con particolare attenzione al periodo compreso tra il 1984 e il 2014, e lo specifico caso degli Ex Magazzini Generali evidenziato nella pubblicazione "Verona Writers. Aerosol Art scaligera dal 1984 al 2014".

L'obiettivo principale è esplorare la complessa intersezione tra l'arte urbana, la cultura hip-hop e la gestione del patrimonio artistico staccato con particolare riferimento alla collezione di Fondazione Cariverona e fornire una panoramica approfondita della scena street art a Verona, con un focus particolare sulla conservazione e la valorizzazione di un patrimonio unico ora custodito dalla Fondazione Cariverona.



Sede: Fondazione Cariverona, via Forti 3A, Verona

Il progetto prevede:

  • Un convegno nazionale aperto a tutti (sia pubblico di settore che cittadini e interessati)
  • Un workshop gratuito a numero chiuso per gli studenti di Università di Verona, Accademia di Belle Arti Verona e IUSVE
    (per l’accesso al workshop è vincolante la patecipazione alle giornate di convegno)

Potranno partecipare al workshop previo invio del modulo di candidatura:

  • Studenti dell’Università degli Studi di Verona - Laurea triennale in Beni Culturali, Laurea Magistrale Interateneo in Arte e Laurea Magistrale in Storia delle Arti
  • Studenti ABAV - Accademia di Belle Arti di Verona
  • Studenti IUSVE


Iscrizioni e modulo di candidatura︎︎︎



Temi chiave


Contesto Veronese e i Magazzini Generali
Un'indagine sulla subcultura hip-hop e la sua crescita, con un focus specifico sui Magazzini Generali come luogo privilegiato per l'espressione artistica.

Contesto Nazionale e Internazionale
Un'analisi comparativa con altre realtà nazionali e internazionali, esplorando le influenze reciproche tra le comunità di artisti.

Storia dell'Arte Urbana
Una riflessione sull'evoluzione della street art e del graffitismo urbano nel contesto italiano, con una distinzione tra le diverse forme di espressione artistica.

Gli Strappi
Ragioni Socio-Culturali e Aspetti Tecnici: Approfondimenti sulle motivazioni culturali e sociali dietro la campagna di stacchi del 2014, insieme a una discussione sugli aspetti tecnici coinvolti.

Casi Nazionali e Internazionali
Uno studio dettagliato di esperienze simili in altre città italiane e internazionali, esplorando le reazioni delle comunità e delle istituzioni coinvolte.

Strumenti e Opportunità di Valorizzazione
Esplorazione di strategie per valorizzare il patrimonio artistico staccato, inclusi possibili progetti di esposizione e collaborazioni con istituzioni culturali.

Gestione del Patrimonio Staccato
Un'analisi dei processi di conservazione e presentazione di graffiti staccati, coinvolgendo esperti nella gestione di collezioni d'arte pubblica.



Convegno





Graffitismo e street art: gestione e valorizzazione del patrimonio strappato
o staccato

Due giornate di convegno sono intese come momento di studio, confronto e problematizzazione del contesto specifico nell’ambito territoriale, nazionale e internazionale grazie all’intervento con esperti e figure del settore.

5-6 maggio 2025 | dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00

Sede: Fondazione Cariverona, via A. Forti 3A | ingresso libero
Partecipazione studenti selezionati per il workshop: presenza obbligatoria 100%

Ingresso libero


Programma



Lunedì 5 maggio

🕘 09:30 - 10:15 Apertura del Convegno
Saluti istituzionali e Introduzione ai lavori

  • Jessica Bianchera (Università di Verona, Direttrice artistica del progetto Visual Art Collection Management and Curating) | Le ragioni e gli obiettivi. Riflessioni su modalità e opportunità di tornare a riflettere sui graffiti degli Ex Magazzini Generali di Verona a più di vent’anni dagli strappi


Sessione 1: Il caso veronese, il contesto nazionale e internazionale


Chair: Jessica Bianchera (Università di Verona; Direttrice artistica “Visual Art Collection Management and Curating”)


Verona: protagonisti di ieri e di oggi

🕘 10:15 - 11:00
  • Michele de Mori (Co-autore del volume Verona Writers. AEROSOL ART SCALIGERA DAL 1984 AL 2014) | Writers a Verona. La genesi del movimento e l'epoca d'oro ai Magazzini Generali
  • Sebastiano Zanetti (Artista; co-autore volume Verona Writers. Verona Writers. AEROSOL ART SCALIGERA DAL 1984 AL 2014) | Dall’Underground alla Conformità, vita e morte del writing

🕘 11:00 - 11:20 | Coffee break

Il contesto nazionale e internazionale

🕘 11:20 - 12:30
  • Goodwallstudio/eyelabdesign (CREW di writers) | La maieutica dello spray
  • Luca Cinquetti (Fondatore e titolare della galleria Arena Studio d’Arte, Verona) | Dalla strada alla galleria: contesto urbano, scena internazionale e sistema dell’arte
  • Marco Mantovani in arte KayOne (Direttore artistico “Stradedarts” e curatore di “QUA – Quattordio Urban Art”), Elena Astolfi (Restauratrice; Accademia di Belle Arti Statale di Verona), Alessandra Carrieri (Restauratrice; Funzionaria Restauratrice SABAP SS-NU)  | 1984 / 2017 - Deontologia del restauro conservativo realizzato a Quattordio

🕘 12:30 - 13:00 | Dibattito




Sessione 2: Strappo, stacco, conservazione e restauro dell’arte urbana


Chair: Anna Volpe (Funzionario restauratore conservatore, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di  Verona, Rovigo e Vicenza)


Gli strappi degli Ex Magazzini Generali a Verona

🕘 14:00 - 15:00
  • Anna Volpe (Funzionario restauratore conservatore, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di  Verona, Rovigo e Vicenza) | Strappi di arte urbana: i graffiti degli Ex Magazzini Generali di Verona. Approccio tecnico-metodologico
  • Matteo Grazioli (Grazioli snc di Ferro Federica e Matteo Grazioli) e Carlotta Dal Santo (Restauratrice) | Il ridimensionamento di alcuni graffiti strappati provenienti dagli ex Magazzini di Verona

Altri casi nazionali

🕘 15:00 - 16:20
  • Davide Riggiardi (Accademia di Belle Arti di Palermo) | Il restauro dei murales di largo Murani a Milano e altri casi di dipinti murali contemporanei sottoposti a vincolo
  • Camillo Tarozzi (Restauratore) | Esperienze a Bologna
  • Alessia Cadetti (Storica dell’arte e restauratrice di dipinti murali; Accademia di Belle Arti di Napoli) | Il trasporto dell’arte urbana: intenti commerciali, istanze conservative e volontà degli artisti, quale conciliazione?
  • Paola Mezzadri (Funzionario restauratore conservatore, Istituto Centrale per il Restauro, Laboratorio Dipinti Murali, intonaci e stucchi, Roma) | Street art e Urban art: la conservazione dei murali contemporanei tra evoluzione e ricerca nei metodi dell’Istituto Centrale per il Restauro

🕘 16:20 - 17:00 | Tavola rotonda e dibattito




Martedì 6 maggio




Sessione 3


Musealizzazione e valorizzazione della street art

Chair: Monica Molteni (Università di Verona)

🕘 9:30 - 11:00
  • Monica Molteni (Università di Verona) | Arte di strada e musei: l'evoluzione di un paradosso
  • Milena Cordioli (Istituto Universitario Salesiano VE, Accademia Santa Giulia BS) | La dialettica tra urbano e naturale nella Street Art: per una coscienza ecologica partecipata nello spazio cittadino
  • Luca Ciancabilla (Università di Bologna) | Il restauro dei graffiti o la manutenzione dell'Arte Pubblica: quale politica per il futuro del Neo-muralismo?

🕘 11:00 - 11:30 | Coffee break

🕘 11:30 - 12:30
  • Antonella Sau (Università IULM di Milano) | L'ingresso della street art nel patrimonio culturale: sfide e opportunità
  • Alice Cosmai (Responsabile Ufficio Arte negli Spazi Pubblici Comune di Milano) | Arte murale a Milano tra governance e relazioni
  • Christian Omodeo (Direttore, Le Grand Jeu, Paris) | Loading: Arte urbana e esperienze immersive nell'era del capitalismo di sorveglianza

🕘 12:30 - 13:00 | Tavola rotonda e dibattito




Sessione 4 


Strumenti, tecnologie e opportunità di valorizzazione in digitale

Chair: Stefano Marziali (Accademia di Belle Arti di Verona)

🕘 14:00 - 15:30
  • Stefano Marziali (Accademia di Belle Arti Statale di Verona) | Strumenti, tecnologie e opportunità di valorizzazione in digitale
  • Francesco Toniolo (Università Cattolica Sacro Cuore, Milano) | Game Culture: un ponte tra letteratura, beni culturali e videogiochi
  • Piero Feltrinelli (Accademia di Belle Arti Statale di Verona) | IncrASTible! l'incredibile monastero di Astino

🕘 15:30 - 16:10
  • Andrea Dresseno (Presidente Associazione IVIPRO) | Videogiochi, patrimonio e memoria: alcuni esempi
  • Biancamaria Mori (Coordinatrice e professore corso Game Design SAE Institute Milano) | Giochi, Videogiochi e Archivi del Reale

🕘 16:10 – 16:30 | Chiusura del convegno e sintesi dei lavori





Workshop





Workshop

Progettare un videogioco per la valorizzazione dei dipinti murali strappati


Il workshop si propone di introdurre e approfondire le metodologie e gli strumenti necessari per ideare, progettare e sviluppare un videogioco volto alla valorizzazione di dipinti murali strappati e conservati in deposito. L’obiettivo è guidare i partecipanti nel processo completo: dalla digitalizzazione delle opere, alla definizione degli aspetti di game design, fino allo sviluppo pratico del prototipo di un videogioco con l’ausilio di tecnologie e software specifici. L’esperienza formativa si articola in tre giornate, ognuna affidata a professionisti esperti di diverse aree: digitalizzazione 2D/3D, game design e sviluppo con Unity 3D.


Calendario:

  1. 26 maggio (6 ore) - 10.00-13.00 - 14.00-17.00
    Stefano Marziali
    Digitalizzazione bi e tridimensionale di dipinti strappati

  2. 30 maggio (6 ore) - 10.00-13.00 - 14.00-17.00
    Piero Feltrinelli e Francesco Toniolo
    Videogame design per la valorizzazione dei Beni Culturali

  3. 6 giugno (6 ore) - 10.00-13.00 - 14.00-17.00
    Andrea Cailotto
    Progettare e sviluppare un videogioco in Unity 3D

Sede: Fondazione Cariverona, via A. Forti 3A
Partecipazione studenti: presenza obbligatoria 70%




Questo workshop intende coniugare le competenze specifiche del mondo dell’arte, della conservazione e del game design, fornendo ai partecipanti un’esperienza formativa completa che possa tradursi in un progetto concreto di valorizzazione delle collezioni di affreschi strappati. L’approccio pratico e multidisciplinare favorirà la collaborazione e lo scambio di idee, con la prospettiva di sviluppare un prototipo di videogioco in grado di offrire nuovi sguardi e modalità di fruizione del patrimonio artistico.

Iscrizioni e modulo di candidatura︎︎︎

Calendario

Le giornate di workshop:

1° Incontro (26 maggio) | “Digitalizzazione bi e tridimensionale di dipinti strappati”

  • Obiettivi della giornata:
    • Fornire un inquadramento tecnico e metodologico su come digitalizzare le opere d’arte.
    • Approfondire i software e gli strumenti per la scansione 2D e 3D.

  • Argomenti trattati:

  1. Panoramica sui dipinti murali strappati: tecniche di rimozione, conservazione e catalogazione.
  2. Metodologie di scansione 2D (fotografia, digital stitching).
  3. Metodologie di scansione 3D (fotogrammetria, structured light scanner).
  4. Organizzazione e gestione dei dati digitali in funzione di successive elaborazioni.
  5. Esempi di progetti di digitalizzazione di successo a livello nazionale e internazionale.

  • Attività pratiche:
    • Simulazioni e prove di scansione e acquisizione dati (ove possibile).
    • Discussione collettiva sulle possibili criticità e best practice.

2° Incontro (30 maggio) | “Videogame design per la valorizzazione dei Beni Culturali”

  • Obiettivi della giornata:
    • Presentare i principi base della gamification applicata ai Beni Culturali.
    • Avviare la definizione di un concept di videogioco dedicato ai dipinti murali strappati.

  • Argomenti trattati:

  1. Elementi fondamentali di game design (meccaniche, dinamiche, estetica).
  2. Dalla narrazione storica alla narrazione ludica: come trasformare contenuti culturali in esperienze di gioco.
  3. Target e scopi educativi: come coinvolgere e appassionare il pubblico mantenendo rigore scientifico.
  4. Studio di casi e progetti realizzati in contesti museali e urbanistici.

  • Attività pratiche:
    • Brainstorming e definizione del concept di gioco per la valorizzazione degli affreschi strappati.
    • Definizione dei ruoli di progetto (es. game writer, concept artist, programmatore).

3° Incontro (6 giugno) | “Progettare e sviluppare un videogioco in Unity 3D”

  • Obiettivi della giornata:
    • Fornire le basi di utilizzo di Unity 3D per la creazione di un videogioco.
    • Avviare la realizzazione di un prototipo giocabile dedicato ai dipinti murali strappati.
  • Argomenti trattati:

  1. Interfaccia e strumenti principali di Unity (progetto, scene, asset, prefabs).
  2. Importazione di modelli 3D e texture derivanti dalle scansioni.
  3. Logiche di programmazione di base con C# per interazioni e logiche di gioco.
  4. Creazione di un’interfaccia.
  5. Testing e ottimizzazione del prototipo.

  • Attività pratiche:
    • Configurazione di un progetto in Unity: importazione degli asset, creazione di scene e script.
    • Integrazione delle meccaniche di gioco discusse nell’incontro precedente.
    • Preparazione di una breve presentazione finale del prototipo e discussione aperta sui possibili sviluppi futuri.